Ultime Notizie ed Aggiornamenti per PC e Sim Racing

Ciao a tutti!!
Facciamo il punto della situazione su alcune novità hardware immesse sul mercato da Intel, alcune indiscrezioni sul rilascio di schede video Nvidia più competitive ad inizio 2024 le ultime informazioni relative al rilascio dei nuovi simulatori di guida per il 2024.

Intel ha da poco rilasciato le nuove CPU generazione 14.
In breve, Intel non ha rilasciato nulla di nuovo, le CPU generazione 14 sono le stesse di generazione 13 a livello di fabbricazione e complessità core, l’unica differenza la fa la versione 14700 alla quale Intel ha abilitato 4 core in più ad alta efficienza rispetto alla version 13700. Ora la 14700 ha 8core prestazionali e 12core ad alta efficienza.
Questa nuova generazione di CPU è leggermente più capace di girare a frequenze più elevate mostrando dei miglioramenti di prestazione gaming di qualche punto percentuale.
In sostanza, come non avessero rilaciato nulla.

AMD invece rilascerà le Ryzen di serie 8000 inizio prossimo anno. Staremo a vedere.
Le linee guida sulla costruzione di un PC vedono le CPU AMD di serie 7000, ed in particolare la 7800X3D, come le più performanti per il gaming e per il Sim Racing.
Per sistemi più economici anche le Ryzen di serie 5000, in particolare la 5800X3D, sono da considerarsi ottime scelte.
ACC trae enorme vantaggio da CPU X3D, mentre iRacing, soprattutto con risoluzioni sopra i 4k, trae vantaggio soprattutto dalla 7800X3D. In iRacing anche le 13700K/14700K sono scelte decenti ma costando di più, scaldando di più, non hanno un vero senso pratico.

Sembra inoltre che Nvidia, a seguito delle scarsissime vendite delle schede video serie 4000, che in alcuni casi hanno prestazioni imbarazzanti, e ancor più che imbarazzanti per il prezzo, abbia in cantiere, con rilacio ad inizio 2024 le versioni Super di alcuni modelli: 4080, 4070 Ti, 4070.
Se i rumors sono veri queste nuove versioni dovrebbero garantire miglioramenti di prestazioni, che a seconda del modello, vanno dal 7% al 15% però costando meno.
Sembra infatti che nvidia voglia prezzare tali schede anche con un vantaggio di prezzo del 15%/20%, a seconda del modello, rispetto alle versioni attuali.
Forse le vendite sono in calo e forse la competizione ed il rapporto prezzo/prestazioni delle schede Radeon sta consigliano Nvidia una direzione più sensata sul dazio da pagare per poter giocare con le loro shcede. Stiamo a vedere.
Se così fosse la RTX 4080 16GB Super prezzata a circa EU 1000 e la RTX 4070 Ti Super 16GB prezzata verso gli EU 750 rappresenterebbero, pur essendo ancora prodotti molto cari, almeno un forte aggiornamento per chi oggi possiede una scheda Nvidia RTX 3080 e 3070.

iRacing vede un momento di grande pressione evolutiva da parte dei suoi produttori. Le 4 release annue sono piene di miglioramenti tecnici rilevanti ed importanti.
E’ imminente il rilascio del clima dinamico, delle gare con la pioggia, di tutto quel set di modifiche fisiche, tecniche necessarie perchè il tutto funzioni a regola d’arte. La pioggia in iRacing promette d’essere un bel passo avanti rispetto a tutti gli altri simulatori.
Altre migliorie sono la riscrittura del codice, tempi di caricamento più veloci, minor peso dell’applicazione in memoria, una maggiore efficienza che si traduce in un’esperienza utente migliore.
Non dimentichiamo la notevolissima varietà di gare e di partecipanti distribuiti nelle varie classi, con diverse patenti, che rendono questa piattaforma davvero un sistema unico.
iRacing sta per fare, secondo me, davvero un bel passo avanti di leadership nella simulazione. Naturalmente quest’acclerazione nello sviluppo è anche dovuta alla popolarità del Sim Racing e all’uscita prevista di molti nuovi titoli nel 2024.

ACC è verso fine vita, ma vedrà nella primavera 2024, il rilascio di un DLC con FINALMENTE, per tutti gli appassionati, il tracciato Nurgburgring Nordschleife oltre che di ulteriori auto omologate nel GT World Challenge 2024.
Da tempo inoltre si sente parlare delle auto GT2 su ACC. Anch’esse potrebbero vedere la luce in tale DLC.
Questo dovrebbe essere l’ultimo aggiornamento di Kunos per il titolo e non è chiaro se in seguito ACC possa essere utilizzato come piattaforma per i modder in modo da allungargli la vita.
Non ultimo lo sforzo fatto da Low Fuel Motorsport per creare un Balance of Performance tra le auto per favorire lo spettacolo e rendere le gare più avvincenti. Tale BoP è in continua evoluzione ma è già una bellissima realtà. Tale è il successo che anche altri servizi di gare online lo stanno adottando.

Kunos Simulazioni ha posticipato il rilascio di Assetto Corsa 2 di 6 mesi circa. E’ stato annunciato che il titolo dovrebbe essere in uscita l’estate 2024.
Non si sa molto di AC2 se non che dovrebbe basarsi sull’idea di Assetto Corsa 1, dovrebbe quindi essere un titolo modificabile ed integrabile dalla comunità, con presenza di auto di tipologia diversa ma aggiungendo qualche nuovo ingrediente non ancora rivelato in relazione alle corse online.
Di sicuro ci sarà un nuovo motore grafico, spero personalmente di altissimo livello, che darà la possibilità alla fisica di esprimersi in modo efficace e veritiero, uno strumento più flessibile rispetto agli interventi con il motore attualemtne usato su ACC, ossia Unreal Engine 4.
Kunos ha fatto, dal punto di vista tecnico e di graphic design, secondo me, un lavoro eccezionale su ACC. Il gioco nn va in crash, si carica in un attimo, usa Unreal Engine 4, con i suoi limiti, in modo eccellente, e vede nella navigazione dei menu e rappresentazione degli HUD uno dei tanti punti di forza. Ha introdotto il clima dinamico, la pioggia e mi auguro che AC2 costruisca su queste ottime fondamenta.

Rennsport è un titolo che seguo poco.
Non mi piace per nulla la fisica, questo continuo aumentare del grip all’anteriore man mano che aumenta la velocità, non mi piacciono le storie sulla paternità della fisica, non mi piacciono i menu, non mi piace l’affiliazione con produttori che portano le corse in arabia, strapagando i vincitori e rendendo spettacolo a qualsia costo la simulazione su un titolo ancora in beta. Not my cup of tea.
Manca nella beta il supporto al monitor triplo quindi faccio anche fatica a godermi il mio hardware.

rFactor 2 ha appena introdotto, nella versione beta, un sistema di gare online proprietario e mancante fino a questo momento, che dovrebbe evolversi per trovare posto anche nel titolo in uscita a Febbraio 2024 dal nome Le Mans Ultimate, titolo dedicato al Wec, ai prototipi e alle gare di quel campionato.
Ci sono giocatori che sostengono rFactor2 come il miglior simulatore, quello con la fisica gomma più evoluta. Personalmente non lo amo perchè dal punto di vista del gioco è strutturato molto male, in modo troppo complesso e frastagliato, con gap notevoli nella qualità grafica tra pista e pista, con un motore grafico poco interessante, con una presenza online fino ad ieri, delegata a pochi servizi integrativi quali LFM.

Le Mans Ultimate è lo sforzo che speriamo risollevi le sorti di Studio 397 e Motorsport Games.
Come detto è in uscita a Febbraio. Dai teaser e dalle informazioni a disposizione promette molto molto bene.
Motore grafico rinnovato, cura enorme dei dettagli pista e auto, sistema di gare online sviluppato in rFactor2, espressione di una serie di gare d’interesse crescente ed importante che vede partecipare numerosi costruttori tra cui Ferrari, Toyota, Porsche, Pegueot e altri in continuo aumento per una serie di grande interesse.
Dalle immagini e video a disposizione francamente mi aspetto molto, anche nell’organizzazione e fruibilità dei contenuti, punto dolente di rFactor2.
Speriamo il titolo rispetti le aspettative, se così fosse, potrebbe vivere un successo anche maggiore di quello che ACC ha vissuto per le auto del World Challenge GT3.

Automobilista 2 è un titolo che non seguo personalmente ma ho capito essere divertente ed interessante. L’ho giocato più di un anno fa per qualche decina d’ore.
Ha visto di recente un’aggiornamento della fisica gomma che è stato ricevuto in modo positivo ma anche contraddittorio da alcuni.
Non c’è nulla di dichiarato, ad oggi, per la sua evoluzione prossima futura.
Automobilista 2 sembra sia il titolo che fa girare in modo migliore la Formula Indy e ha grandissima varietò di auto a disposizione per non parlare dei tracciati americani e sud americani spesso poco conosciuti.

RaceRoom ha invece dichiarato che presenterà una rinnovata fisica e fisica gomma, entro fine 2023, che andrà a migliorare il comportamento del titolo e delle auto. Tale evoluzione è il risultato di uno studio specifico basato su dati reali del comportamento gomme.
Uno dei principali problemi di RaceRoom, secondo me, è il fatto che il motore grafico mostri drammaticamente il suo tempo. Non ci sono gare di notte o clima dinamico, le fonti luminose nel motore grafico sono limitate, la complessità del motore grafico è limitata, e da quello che ho capito ascoltando un’intervista al capo progetto, non c’è margine per il suo rinnovamento. Va quindi utilizzato un motore grafico alternativo, costruito da terze parti.
Speriamo davvero ci siano le risorse per KW Studios in modo che possa affrontare il passaggio ad un nuovo motore grafico. Nulla è stato effettivamente dichiarato in tal proposito.

Come sempre, ad ognuno le proprie preferenze, il proprio titolo, il proprio gioco interiore.
Se avete bisogno do un PC nn scordatevi che PC costruiti da un professionista vi tolgono il pensiero, oltre a girare il 20%/25% più veloci del fai da te, a parità di hardware.

Ad ognuno la propria dimensione!
Bridging the gap between PROfessionals, GAMErs and a Zen Computing Experience.
PCareMac 


Comunica con PCareMac:

e.  info@PCareMac.it
t.  +39 320 1120 688
w. www.PCareMac.it
f.   www.facebook.com/PCareMac/
I.   www.instagram.com/PCareMac/