
Dopo aver speso un paio di settimane a costruire sistemi basati sulla nuova CPU Intel Core i9 9900K 8-cuori 16-thread posso dire…
Davvero molto interessante.
Senza dubbio un passo in avanti rispetto alla Core i7 8700K rilasciata un anno fa.
Al momento della presentazioni ci furono numerose critiche rivolte alla nuova i9 9900K, soprattutto a proposito del suo prezzo (Eu 500 circa), del consumo e del calore sprigionato una volta che la si fa girare a 5.0Ghz All-Core.
La mia impressione è davvero positiva. Certo ci vogliono schede madri con regolazione di voltaggio (VRM) molto robuste per far fronte al massiccio consumo alle alte velocità, ma una volta trovata “la quadra” il pacchetto è davvero veloce.
Ci sono due possibilità che in entrambi i casi conducono a scegliere una scheda madre di buona qualità:
1-Si fa girare questa piccola bomba a velocità stock 5.0ghz / 4.7Ghz, ritoccando i limiti di consumo e gli amperaggi così da farla esprimere come può. In questo caso le regolazioni da fare sono minime MA diventa moto importante la sintesi delle regolazioni già presenti nel Bios e sviluppate dalle case costruttrici di schede madri. Asus come sempre tra i migliori anche se per la parte puramente tecnica relativa ala regolazione di voltaggio le schede Gigabyte Z390 sono, rispetto alla concorrenza in qualsiasi fascia di prezzo, superiori.
2-Si punta ad una velocità di 5.2Ghz / 5.0Ghz e allora conviene munirsi di una scheda madre con VRM di ottimo livello per gestire i limiti estremi di consumo e calore che emergono a quella velocità.
La velocità stock che si ottiene con questa CPU nei test condotti da me in GeekBench e Cinebench è rappresentata dalle immagini che seguono.
Questa è davvero una CPU, secondo me, che può essere lasciata e goduta a velocità stock. Un altro elemento da considerare è il rumore, personalmente insopportabile, delle pompe dei sistemi di raffreddamento ad acqua. Infatti oltre la soglia dei 5.0Ghz, punto oltre il quale ogni grado di temperatura conta, i sistemi di raffreddamento ad aria, con questa CPU, raggiungono i loro limiti. A quelle velocità però un sistema di raffreddamento ad acqua è sufficientemente performante solo quando la pompa gira a velocità importanti (> 2000/2500 giri). A queste velocità una pompa fa un rumore piuttosto antipatico in sottofondo.
1-GeekBench
Cinebench R15
A tutti gli interessati suggerisco di scrivere un’email a info@pcaremac.it.
Bridging the gap between PROfessionals and unprofessional crazy expensive Macs.
PCareMac
________________________________________
Puoi raggiungerci e comunicare con noi attraverso i seguenti canali:
e. info@pcaremac.it
t. +39 320 1120 688
w. www.pcaremac.it
f. https://www.facebook.com/PcareMac/
I. https://www.instagram.com/PcareMac/
Lascia un commento